product image
product image thumb
 

AA.VV.

COLPI DI LUNA - CANZONI E CRONACHE LUNARI (1969 - 2009)

Barcode: 8032732535569 / Cat: TWICDAS0948 / 1 CD / Label: VIA ASIAGO 10

“Spargete le mie ceneri sulla Luna”. Questo il desiderio espresso da Michael Jackson. Desiderio comprensibile per il creatore del “moonwalk”, il suo passo di danza inutilmente copiato, ma complicato. Non sono passati inosservati i 40 anni dell’allunaggio: mostre, convegni, memorial-day, trasmissioni, libri, ogni settore dei mass-media ha ricordato a suo modo. Nel mettere a punto la nostra compilation siamo partiti da alcuni grandi temi lunari, italiani e stranieri, tenendo presente i casi in cui quel suolo così sbrozzoloso ha decisamente portato fortuna. A cominciare da Jenny Luna, urlatrice cresciuta all’ombra di Mina, ma in realtà, prima ancora, ottima cantante di jazz. Romana, beniamina e cantante della Roman New Orleans Jazz Band, Maria Clotilde Tosti sembra avere poche possibilità artistiche con il suo vero nome e anche con il nome d’arte che utilizzerà per qualche tempo, Tilde Natil. Diventerà definitivamente Luna nel 1957 in Libano, quando canta nell’orchestra del marito, Romano Frigeri, già sassofonista dell’orchestra Angelini. Notevole la sua versione dal vivo di Tintarella di Luna, tratta dal programma “Vecchio e Nuovo” del 1961. Dallo stesso programma provengono “Blue moon” del Quartetto Cetra, Plenilunio di Nicola Arigliano e Luna caprese di Peppino Di Capri, tre diversi momenti di pura esaltazione lunare ma anche classici destinati a rimanere nel repertorio dei rispettivi interpreti. Da “Musica Club” del 1961 proviene Quando la Luna, 1961, un tema di Alberto Testa messo a disposizione di Corrado Lojacono, un cantante certamente sottovalutato, che sapeva essere interprete swing ma all’occorrenza anche crooner. Stesso discorso per il più popolare Natalino Otto – che ha cantato e inciso almeno una dozzina di classici americani con “moon” nel titolo – alle prese con Che Luna, che mare stasera, 1958, brano che al di là di un titolo più che scontato, non si rivela poi musicalmente così prevedibile, grazie anche all’orchestra di Franco Mojoli. E a proposito di orchestre ecco lo sfolgorio – e lo swing! – di quelle guidate da Gorni Kramer e Lelio Luttazzi, il primo già affermata star radiofonica, il triestino alle prese con le sue prime direzioni e i primissimi (“faticosissimi”, a sentir lui) arrangiamenti. Siamo nel 1954 e le loro orchestre radiofoniche contengono già il meglio del solismo jazzistico italiano espresso all’interno della storica trasmissione “Nati per la musica”: ecco le loro versioni di Un po’ di Luna e il medley Blue moon/Moonlight serenade. Al 1957 risale invece Quante lune, in cui Kramer, in questo caso anche autore, sfoggia tecnica e ispirazione nello strumento in cui eccelleva, la fisarmonica (ma il suo primo strumento fu il contrabbasso). Per rimanere in tema jazzistico, ecco una autentica chicca: Johnny Desmond interprete di ‘Na voce ‘na chitarra e ‘o poco ‘e Luna, una delle più note canzoni napoletane degli anni Cinquanta, dovuta a Ugo Calise e Carlo Alberto Rossi (qui con il testo inglese di Al Stillman). Fra i tanti record di questa canzone quello di esser stato il brano più eseguito al cospetto di re, regine, regnanti, sceicchi, sultani e teste coronate varie. Con un tema del genere non poteva mancare l’omaggio al Festival di Sanremo, rispettato con la presenza di una particolare versione della seconda classificata all’edizione d’esordio del 1951, “La Luna si veste d’argento”, un brano che Achille Togliani eseguì al Salone delle Feste insieme alla plurivincitrice Nilla Pizzi (ma qui al suo posto c’è Carla Boni). Luna sanremese non ha nulla a che vedere con il festival, in quanto faceva parte della commedia musicale “Carlo non farlo”, scritta da Garinei e Giovannini (con musiche di Gorni Kramer) per Carlo Dapporto e Lauretta Masiero. Un brano del 1956 inserito nella più vasta satira del fresco matrimonio fra Ranieri di Monaco e Grace Kelly. La versione di Renato Rascel è sicuramente superiore a quella del sanremasco doc Dapporto. Il Festival di Sanremo rimanda direttamente a Claudio Villa, presente nel nostro disco con Non aspettar la Luna, un brano del 1958, in cui il cantante romano è accompagnato dall’orchestra del pianista e compositore di Sora Ovidio Sarra, per tanti anni suo fedele braccio destro musicale. Dark moon è riproposto in una versione molto night da Franco e i G5, ovvero una delle formazioni da ballo più popolari degli anni Cinquanta, guidata dal suo leader, il fiorentino Franco Rosselli, batterista e cantante. Allo straordinario elenco di cantanti e musicisti si aggiunge quello altrettanto sapido dei giornalisti che commentano l’allunaggio, fra cui Danilo Colombo, Luca Liguori, Aldo Salvo, Francesco Mattioli e uno scatenato Enrico Ameri, che qui non sembra intenzionato a “scusare” nessuno nella sua emotiva radiocronaca condotta a tempo di contropiede. Ma prima di loro sfilano le voci dei tre astronauti: Neil Armstrong, Edwin Aldrin e Michael Collins e addirittura quella del medico dell’equipaggio, Charles Berry. Le dichiarazioni di Armstrong subito dopo lo sbarco sono consegnate alla storia e una volta tanto sembrano sincere anche le parole di Richard Nixon che si congratula commosso. Ecco gli intellettuali-viaggiatori: Oriana Fallaci e Alberto Moravia, asciutti quanto basta nei loro interventi. Divulgativa la dichiarazione dell’astronoma Ginestra Amaldi. Lirica ma non troppo malinconica la visione di Alfonso Gatto, un altro abituato a dare del tu alla Luna, che qui si ricorda di essere poeta ma anche grande appassionato di jazz. ha coinvolto nella ricorrenza l’intero anno 1969, ovvero la stagione di Woodstock e di altri momenti indimenticabili della musica e dello spettacolo. La radiofonia non poteva mancare un tale appuntamento, visto che la musica ha sempre sonorizzato la giornata degli astronauti all’interno delle navicelle.

Altri prodotti

LP
LP
SACD
SACD
SACD
LP
SACD
SACD
SACD
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
EP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
DVD
LP
LP
LP
DVD
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
DVD
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
DVD
DVD
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
LP
DVD
LP
LP
LP
DVD
DVD
LP
LP
LP
LP
LP
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
LP
LP
DVD
DVD
DVD
LP
DVD
LP
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
LP