TRIO GASPARD
HAYDN: PIANO TRIOS VOL. 4
Barcode: 0095115233023 / Cat: CHAN 20330 / 1 CD / Label: CHANDOS RECORDS
Il Trio Gaspard continua la sua acclamata serie di Trii per pianoforte di Haydn con questa raccolta di opere successive, concepita per essere suonata (e goduta) come programma a sé stante. Come nel caso dei volumi precedenti, il Trio include la registrazione in prima mondiale di un brano commissionato per integrare le opere di Haydn - in questo caso Trance, di Sally Beamish. Il disco si apre con il Trio n. 26 in do minore, del 1789, che fu l'ultimo dei tre trii che Haydn compose di getto per tranquillizzare il suo editore, che aveva versato un anticipo di 25 ducati per l'insieme e aveva anche prestato al compositore 31 ducati per l'acquisto di un nuovo pianoforte. Sia il Trio n. 34 in si bemolle maggiore che il Trio n. 36 in mi bemolle maggiore furono scritti durante il periodo in cui Haydn si trovava a Londra, negli anni 1790; quest'ultimo, un'opera potente e complessa, fu dedicato alla principessa Maria Hermenegild Esterházy, moglie del nuovo principe Nicola II. Il Trio n. 31 in sol maggiore fu inizialmente pubblicato come sonata per violino e pianoforte, caso unico nella produzione di Haydn. Le edizioni di altri editori, tuttavia, includevano una parte per violoncello, ed è ragionevole concludere che Haydn avrebbe inteso l'opera come un trio. Sally Beamish dice del suo trio: "La natura malinconica del Il trio [in fa diesis minore] di Haydn ha influenzato il mio approccio, combinandosi con i ricordi di mia madre e della sua graduale scomparsa nella demenza. Il titolo, Trance, indica uno stato meditativo, ma anche un 'passaggio', o una partenza: il viaggio confuso del mio rapporto con mia madre mentre la sua personalità si spostava, cambiava e svaniva".